Ispezione e Manutenzione Sistemi Anticaduta

DiEmanuele Mazzieri

Ispezione e Manutenzione Sistemi Anticaduta

Cominciamo distinguendo l’ispezione dalla manutenzione perché le due definizioni normalmente vengono confuse.

Si parla spesso di manutenzione obbligatoria ma in realtà si tratta di Ispezione Consigliata.

Le norma UNI suggeriscono un’ispezione alla linea vita ogni 2 anni e un’ispezione strutturale della linea vita ogni 4 anni.

Queste cadenze sono quelle consigliate anche dai maggiori produttori ma è compito del progettista determinare la giusta tempistica.

Soprattutto è compito del Proprietario o dell’Amministratore occuparsene.

CHERUB consiglia un’ispezione all’anno, soprattutto nei condomini dove sono frequenti gli interventi al tetto. Ogni 4 anni effettuiamo un’ispezione strutturale mediante collaudo dei fissaggi.

La cosa semplice è che CHERUB comprende le ispezioni annuali e quadriennali nel contratto di gestione integrato all’offerta per la fornitura e posa. Senza pensieri, ci pensiamo noi.

SCOPRI DI PIU’ SUI PIANI DI GESTIONE INTEGRATI CHERUB

Ogni ispezione va attentamente annotata sul libretto di manutenzione generalmente inserito all’interno del manuale di uso e manutenzione.

Se l’ispezione porta alla luce delle carenze, solo allora si procederà ad effettuare una manutenzione alla linea vita.

La manutenzione ordinaria consiste nel ripristino del tensionamento dei cavi e nel serraggio della bulloneria.

Si parla di manutenzione straordinaria solo a seguito dell’entrata in funzione della linea vita causa caduta o inciampo.

Anche le manutenzioni e i ripristini vanno annotati nel libretto delle manutenzioni.

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form

Info sull'autore

Emanuele Mazzieri administrator

Geometra sulla carta, padre e marito da 4 anni, Harleysta nei weekend e commerciale da sempre. Da 17 anni sui tetti, applico le nuove tecnologie nella catena della sicurezza anticaduta delle aziende e dei condomini.

Commenta