Parliamo di Linea Vita Condominiale e i vantaggi che questa porta ai condòmini ma soprattutto all’Amministratore di Condominio.
Il 21 settembre 2017, con una sentenza che ha fatto molto rumore nell’ambiente dei Responsabili della Sicurezza e degli Amministratori di Condominio, la Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, ha rigettato il ricorso e confermato quanto già deciso dalla Corte d’appello di Lecce:
“L’amministratore condominiale che affida lavori di manutenzione ordinaria ha l’obbligo di verificare, in via preventiva antinfortunistica, le modalità ed i mezzi di lavoro. Avendo disatteso tale obbligo è stato ritenuto responsabile di omicidio colposo per la morte dell’operaio caduto dal tetto durante l’esecuzione di lavori”.
Tutto è cominciato quando un inquilino di quel condominio si è prodigato per far eseguire i lavori di riparazione del tetto in economia, convincendo l’amministratore ad assumere due disoccupati di sua conoscenza ma senza “spendere inutilmente” per la sicurezza.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
È da episodi come questo, più comuni di quanto si pensi, che è nata l’idea della linea vita condominiale CHERUB:
Un programma di messa in sicurezza di tetti condominiali che guarda alle esigenze legali e professionali dell’Amministratore facendo allo stesso tempo risparmiare tanto denaro agli inquilini.
“Ma Emanuele, già è difficile convincere l’Assemblea a deliberare sulle riparazioni urgenti, come posso convincerla ad installare una linea vita che, tra le altre cose, non è nemmeno obbligatoria?”
È vero, la LINEA VITA CONDOMINIALE PERMANENTE non è obbligatoria, a meno che non si debbano eseguire manutenzioni straordinarie al tetto, ma È SEMPRE E COMUNQUE OBBLIGATORIO:
- far eseguire i lavori sul tetto in sicurezza,
- verificare l’idoneità delle ditte ad eseguire tali lavori,
- vigilare sulle operazioni di manutenzione ordinaria;
Non esiste e non è ammesso soprassedere sulla sicurezza e ”chiudere un occhio”. In questo modo si è nell’illegalità e si è colpevoli.
Per cui è meglio capire come possibile convincere un’Assemblea a deliberare per l’installazione di una Linea Vita Condominiale Permanente nonostante non siano gli inquilini i responsabili per la sicurezza sul tetto.
- Abbattimento dei costi delle manutenzioni e della sicurezza;
-
- La sicurezza, come abbiamo già spiegato, non è sindacabile, anche e soprattutto in caso di cantieri temporanei come l’installazione o la regolazione di un’antenna o la pulizia delle grondaie.
-
- Il testo unico sulla sicurezza (D. Lgs 81/2008) stabilisce che si debbano preferire sistemi di sicurezza anticaduta collettivi quali ponteggi o parapetti. In alternativa, individua gli ancoraggi (linee vita) come valido sistema sostitutivo ai dispositivi di cui sopra;
-
- Per installare un ponteggio o un parapetto, è necessario affrontare alcuni costi burocratici fissi come fare richiesta di occupazione di suolo pubblico (se siamo fronte strada) anche in caso di montaggio di parapetti temporanei mediante l’uso del camion cestello.
-
- Il noleggio e l’installazione di un parapetto temporaneo costa oltre i 25 € al metro oltre a piccole spese varie;
-
- Tutti questi costi si ripetono ogni qualvolta sia necessario affrontare una manutenzione o altro tipo di lavoro sul tetto;
-
- Una linea vita permanente, nonostante l’installazione possa costare più della messa in sicurezza temporanea, è un costo che si verifica solo la prima volta;
-
- Per i successivi 15/20 anni, l’unico costo sulla sicurezza sarà l’ispezione annuale alle linee vita con un costo del 25/30% (il 70% in meno) rispetto ai costi per le sicurezze temporanee. Parliamo di una spesa di 5/6.000 € a fronte di oltre 20.000 € per le sicurezze temporanee.
- Rapidità di intervento;
-
- Come spiegato sopra, intervenire in sicurezza con ponteggi o parapetti temporanei, oltre ai costi burocratici, richiede attendere i tempi tecnici per l’installazione delle sicurezze;
-
- In caso di intervento di emergenza, con una linea vita permanente si può salire sul tetto istantaneamente, basta che il manutentore abbia con sè l’imbracatura e i cordini con moschettoni necessari;
- Aumento di valore dell’immobile;
-
- Un edificio con un tetto in buone condizioni di impermeabilizzazione, grazie alle adeguate e regolari manutenzioni, aumenta e mantiene il proprio valore;
-
- Un impianto anticaduta permanente, in regola e ben gestito, permette le suddette manutenzioni al tetto senza ulteriori aggravi di costi.
- Basso impegno economico iniziale, costi di gestione leggerissimi;
-
- CHERUB considera la linea vita non come un’opera o un oggetto da vendere, installare e da lasciare sul tetto al suo destino;
-
- CHERUB, per la prima volta sul mercato, propone la linea vita condominiale permanente come uno strumento, una utility, che in quanto tale esprime il suo valore in termini di funzionamento ed efficienza nel tempo, come un’automobile che ha il suo valore nell’essere utile e nel non dare problemi per decine di migliaia di chilometri;
-
- Per questo CHERUB separa il costo dell’impianto dal costo degli adempimenti burocratici obbligatori e delle pratiche tecniche. In questo modo si abbassa notevolmente l’acconto iniziale spalmando il resto su un contratto di manutenzione della durata di 3, 5 o 9 anni;
-
- Con le sue formule di abbonamento, CHERUB garantisce la costante efficienza dell’impianto linea vita condominiale, per più anni, senza pesare in maniera significativa sul budget dei condòmini.
- Accesso al credito condominio;
-
- Il programma CHERUB è sostenuto da alcuni tra i più importanti istituti di credito che sono pronti a scommettere sul progetto Linea Vita concedendo, laddove ce ne fosse bisogno, un prestito chirografario da rilasciare direttamente all’Ente Condominio;
-
- La linea vita permanente potrebbe essere pertanto l’occasione per fare , finalmente, quei lavori di manutenzione a tetto o facciate rimandati per anni.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Ricapitolando:
Una linea vita permanente CHERUB sul tetto del Condominio salvaguardia le responsabilità civili e penali dell’Amministratore oltre a offrire numerosi vantaggi pratici ed economici ai condòmini:
- Risparmio fino al 70% dei costi sulla sicurezza per le manutenzioni ordinarie alla copertura;
- Facilità e rapidità di gestione degli interventi di manutenzioni e delle opere in copertura;
- Aumento di valore dell’immobile;
- Pagamenti dilazionati nell’abbonamento per le manutenzioni;
- Accesso al credito per l’installazione di linee vita e altre opere condominiali.
Ma questo è solo l’inizio, i veri vantaggi per l’Amministratore sono ancora tutti da raccontare.
La vera novità di CHERUB è la gestione della sicurezza sui tetti condominiali mediante un avanzato ed esclusivo sistema di accesso e controllo informatico alle linee vita.
L’Amministratore verrà aiutato in tutto e per tutto in quelle operazioni obbligatorie ma che sono difficili e costose da gestire:
- verifica dei DURC delle ditte che richiedono l’accesso al tetto
- verifica del corso di validità dell’abilitazione all’uso dei DPI di III^ categoria;
- verifica del corso di validità dell’abilitazione ai lavori in quota o “rischio generico”
- firma della presa visione dell’ETC e della liberatoria
- firma del registro di accesso in salita;
- firma del registro di accesso in uscita;
- vigilanza sulle operazioni in copertura
- produzione report degli accessi in copertura per la contabilizzazione dei lavori compiuti.
Contattaci:
Se amministri dei Condomini con seri problemi di sicurezza sulle coperture o con soventi problemi di manutenzione, vai sul sito www.cherub.it e compila il form.
Oppure scrivici a info@cherub.it
Per saperne di più sul programma gestionale Cherub, vai alla Seguente Pagina
Emanuele Mazzieri – CHERUB
e.mazzieri@cherub.it
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Info sull'autore